Il quartiere Sole-Terra-Mare a Salise

Luogo: Poria-Salise, comune di Santa Marina (SA)
Anno: 2006
Committente: ABITAcoop - La Casa Ecologica Salernitana
Tipologia: Progettazione Bioclimatica

La cooperativa La casa Ecologica Salernitana-Le Camelie realizzerà, nel Comparto P.e.e.p. Poria-Salise, un intervento edilizio attento alle risorse energetico-ambientalie al microclima del luogo, ed in linea con i principi della ecosostenibilità.

Image

La lettura degli elementi caratteristici del sito ha fornito utili informazioni, direttamente utilizzate nel progetto, per l’uso razionale delle risorse del luogo e le attenzioni da porre in essere per garantire la salvaguardia dell’ambiente.

I lotti previsti nel Piano, orientati secondo l’asse principale Nord-Sud, vincolavano il posizionamento degli edifici, sia rispetto al sole (orientamento delle facciate est-ovest) che rispetto alle pregevoli vedute in direzione sud-sud-est verso il golfo di Policastro, e in direzione nord verso le colline retrostanti.

È stata quindi richiesta una variante al Piano di Zona, in collaborazione con il Comune, che è stata accolta positivamente, ridisegnando i lotti residenziali e i relativi accessi di pertinenza e proponendo un’assetto consono alle esigenze dell'Amministrazione Comunale.

Nella variante sono state leggermente ridotte le superfici dedicate alla viabilità, spostando i parcheggi nelle zone marginali, a vantaggio degli spazi verdi, della piazza e dei collegamenti pedonali.

Sono stati ruotati gli edifici, ottimizzandone il posizionamento rispetto all’orientamento ed alle pendenze, migliorando la veduta sul mare e migliorando gli aspetti bioclimatici dell’intero complesso.

In particolare è aumentata la disponibilità di verde inserendo aree gioco, orti e giardini condominiali, mai separati dal verde pubblico con recinzioni rigide.

In tal modo tutti i lotti beneficiano di un rapporto diretto con il verde pubblico e il sistema dei confini si configura attraverso elementi verdi, piccoli dossi, siepi che permettono la continuità del sistema verde.

L'intervanto fa parte del  progetto UE 5°PQ: SHE-Sustainable Housing in Europe, il cui obiettivo è quello di dimostrare la fattibilità del costruire sostenibile come prassi comune, attraverso progetti pilota di edilizia residenziale.